top of page

I principali termini che sentirai parlando di mutui

Quando ti avvicini al mondo dei mutui, ti capiterà di sentire una serie di termini tecnici che possono sembrare complicati. Ecco un piccolo glossario con le parole più comuni, spiegate in modo semplice:


TAN (Tasso Annuo Nominale)

È il tasso d’interesse puro applicato al mutuo. Non include spese aggiuntive come perizie o assicurazioni. Serve a capire quanto “costa” il denaro preso in prestito.


TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Include tutti i costi accessori legati al mutuo: spese di istruttoria, assicurazione, perizia, ecc. È l’indicatore più importante per confrontare due mutui diversi.


Spread

È il guadagno della banca. Si somma a un indice (es. Euribor) per determinare il tasso finale del mutuo.


Ipoteca

È la garanzia che la banca si prende sull’immobile. In caso di mancato pagamento, può rivalersi sulla casa.


Ipoteca di primo grado

È la forma di ipoteca più sicura per la banca. In caso di problemi, è la prima a essere soddisfatta nella vendita dell’immobile.


Quota capitale e quota interessi

Ogni rata che paghi è composta da due parti:

  • La quota capitale, che riduce il tuo debito

  • La quota interessi, che è il guadagno della banca


Mutuo a tasso fisso

Il tasso non cambia mai per tutta la durata del mutuo. Più stabile e prevedibile.


Mutuo a tasso variabile

Il tasso può cambiare nel tempo, in base all’andamento del mercato (di solito legato all’Euribor). Può far risparmiare all’inizio, ma è meno sicuro a lungo termine.


Conoscere questi termini ti aiuterà a negoziare meglio, capire cosa stai firmando e fare scelte più consapevoli. Se hai dubbi o vuoi essere affiancato nella scelta del mutuo, contattaci: siamo qui per aiutarti, dalla prima visita fino alla firma del rogito.


Tassi dei Mutui: Euribor, IRS e BCE


🔹 Euribor: Il Cuore dei Mutui a Tasso Variabile


L'Euribor (Euro Interbank Offered Rate) rappresenta il tasso medio al quale le principali banche europee si prestano denaro tra loro. Questo indice è fondamentale per i mutui a tasso variabile, poiché determina la base su cui viene calcolato l'interesse applicato al mutuo. L'Euribor viene calcolato quotidianamente e pubblicato dall'European Money Markets Institute (EMMI) .


Le principali scadenze dell'Euribor utilizzate nei mutui sono:

  • Euribor a 1 mese

  • Euribor a 3 mesi

  • Euribor a 6 mesi

  • Euribor a 12 mesi


Il tasso di interesse del mutuo viene determinato sommando all'Euribor uno spread fisso stabilito dalla banca. Ad esempio, se l'Euribor a 3 mesi è pari al 2,3% e lo spread è dell'1,5%, il tasso applicato sarà del 3,8% .


🔹 IRS: Il Riferimento per i Mutui a Tasso Fisso


Per i mutui a tasso fisso, il parametro di riferimento è l'IRS (Interest Rate Swap). L'IRS riflette le aspettative del mercato sui tassi di interesse a lungo termine ed è utilizzato per determinare il tasso fisso applicato al mutuo. Anche in questo caso, la banca aggiunge uno spread al valore dell'IRS per stabilire il tasso finale .


🔹 Tasso BCE: L'Influenza della Banca Centrale Europea


Il tasso BCE è il tasso di riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea e rappresenta il costo del denaro nell'Eurozona. Le decisioni della BCE influenzano direttamente l'andamento dell'Euribor e, di conseguenza, i tassi applicati ai mutui. Un aumento del tasso BCE tende a far salire l'Euribor, rendendo i mutui a tasso variabile più costosi, e viceversa.


Andamento Attuale dei Tassi (Maggio 2025)


  • Euribor a 3 mesi: 2,142%

  • Euribor a 6 mesi: 2,451%

  • Valore medio dell'Euribor nel 2025: 2,448%

  • Media storica dell'Euribor: 1,666%


Questi dati indicano un aumento rispetto ai valori storici, influenzato dalle politiche monetarie restrittive adottate per contrastare l'inflazione.


Come Scegliere tra Tasso Fisso e Variabile


La scelta tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile dipende da diversi fattori:

  • Mutuo a Tasso Fisso: Offre la sicurezza di una rata costante per tutta la durata del mutuo, ideale in periodi di tassi bassi o per chi preferisce la stabilità.

  • Mutuo a Tasso Variabile: Può inizialmente offrire rate più basse, ma comporta il rischio di aumenti futuri legati all'andamento dell'Euribor. È adatto a chi ha una maggiore tolleranza al rischio e prevede una stabilità o diminuzione dei tassi.


Conclusione


Comprendere i meccanismi dei tassi di interesse è fondamentale per prendere decisioni informate riguardo al proprio mutuo. Se desideri una consulenza personalizzata per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze, contattaci: il nostro team di esperti è a tua disposizione per guidarti nella scelta del mutuo più conveniente e sicuro.

 
 
 

Comments


Capital House Bologna

  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • LinkedIn
  • Youtube

©2022 by capitalhousebologna-mag. Creato con Wix.com

bottom of page