La Trattativa Riservata nel Settore Immobiliare: cosa significa e come gestirla
- Capital House Bologna
- 30 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min
La trattativa riservata è una pratica frequentemente utilizzata nel settore immobiliare, spesso indicata negli annunci di vendita. Questo articolo esplorerà nel dettaglio il significato della trattativa riservata, come comportarsi di fronte a essa e come proteggersi da eventuali truffe.

Definizione di Trattativa Riservata: cosa vuol Dire?
La trattativa è l’attività preliminare alla definizione di un contratto o di un accordo applicabile in vari contesti, dalla compravendita di beni immobili alla chiusura di cause in corso. In particolare, una trattativa riservata indica che non tutti i dettagli della proposta di vendita sono resi pubblici. Alcuni aspetti, come il prezzo o l’esatta ubicazione, vengono comunicati direttamente e personalmente soltanto agli interessati.
Distinzione dalla Trattativa Normale
Non esistono disposizioni di legge specifiche che regolano la trattativa riservata. Questa pratica si basa sulla prassi commerciale e si differenzia da una trattativa normale principalmente per la riservatezza di alcune informazioni. Ad esempio, in un annuncio di trattativa riservata, potrebbero essere pubblicati tutti i dati relativi a un immobile, eccetto il prezzo. Questo approccio è spesso utilizzato per beni di particolare pregio o con un prezzo elevato, che si preferisce comunicare solo agli interessati.

Quando si incontra una Trattativa Riservata
Il caso classico di trattativa riservata riguarda la vendita di immobili di particolare pregio. L’annuncio comunica la maggior parte delle informazioni, ma il prezzo viene rivelato solo in fase di contatto diretto con il venditore o l’agenzia immobiliare. Questo metodo serve a selezionare gli interessati, riducendo il numero di contatti non seri.
Non sempre la trattativa riservata è utilizzata per non comunicare un prezzo elevato. A volte, viene applicata anche a immobili di categoria civile, per i quali è stato effettuato un ribasso del prezzo. L’obiettivo, in questo caso, è attirare l’attenzione su un’offerta particolarmente conveniente, senza rivelare immediatamente il nuovo prezzo ridotto.
Aspetti pratici della Trattativa Riservata
Chi entra in contatto con il venditore di un immobile in trattativa riservata ha diritto a ricevere tutte le informazioni necessarie per valutare l’offerta. Sebbene l’annuncio iniziale possa fornire dettagli limitati, il venditore deve essere trasparente e completo nella comunicazione delle informazioni durante il contatto diretto.
Quali precauzioni adottare?
Quando si partecipa a una trattativa riservata, è cruciale adottare diverse precauzioni per evitare truffe:

Verificare l’identità e la reputazione del venditore o acquirente: richiedere documenti d’identità e informazioni di contatto verificabili, e fare ricerche su eventuali precedenti attività commerciali o recensioni online può aiutare a confermare la loro legittimità .
Evitare pagamenti anticipati completi: non effettuare pagamenti completi prima di aver ricevuto e verificato il bene o il servizio in questione.
Documentare tutte le comunicazioni: mantenere una documentazione dettagliata di tutte le comunicazioni, accordi e transazioni può essere utile in caso di dispute.
La trattativa riservata è una pratica comune nel settore immobiliare, utilizzata per gestire alcuni aspetti della vendita di un immobile. Pur non esistendo differenze normative rispetto a una trattativa normale, questa modalità si distingue per la riservatezza di alcune informazioni. Capire come funziona e come gestire una trattativa riservata può aiutare a navigare meglio il mercato immobiliare e a fare scelte informate.
Affrontare una trattativa riservata con consapevolezza e precauzione può portare a una compravendita più sicura e soddisfacente, sia per chi vende che per chi acquista. Essere ben informati e vigilanti è la chiave per proteggersi e trarre il massimo vantaggio da questa modalità di negoziazione.